Guidare in Islanda

Home » Guidare in Islanda

Guidare in Islanda, circondati da un paesaggio mozzafiato, è una sensazione meravigliosa per chiunque ami la natura.
Ecco ciò che dovete sapere per sopravvivere ad un viaggio on the road e renderlo memorabile:

Sicurezza in strada

Photo courtesy of Q

Le cinture di sicurezza sono assolutamente obbligatorie. Non solo siete passibili di una bella multa se non le indossate ma rischiate pure di farvi male (o peggio). Chi è alla guida è legalmente responsabile affinché ogni passeggero abbia la cintura. Prima di partire, dunque, controllate che tutti l’abbiano allacciata!

Se siete in vena di assaggiare delle birre tipiche o altri alcolici tenete bene a mente che bere e guidare è vietato. Il limite di alcool consentito nel sangue è di 0.5% (come in Italia). 

Guidare tra i campi sconfinati è bellissimo ma occhio agli animali sulla strada! Le pecore, in particolar modo, saranno le vostre compagne di viaggio. Attenzione, però, perché potrebbero decidere di attraversare la strada proprio quando meno ve l’aspettate. Se vedete animali ai lati della strada rallentate e siate pronti a tutto anche perché se doveste causare loro dei danni, o peggio ucciderli, non solo vi sentirete in colpa ma dovrete pure rimborsare il proprietario. 

Ci saranno occasioni nelle quali sentirete l’impulso di fermare l’auto lungo la strada per fare una fotografia. Tenete a mente che potrebbe essere molto pericoloso. Accostare la macchina e fermarla è possibile solo in caso di reale emergenza, con le quattro frecce accese e triangolo posto a 50 metri prima del veicolo in sosta. Se volete fermarvi per fare due foto o godervi il panorama siate assolutamente certi di farlo negli spazi designati e non a bordo strada.

Tenere i fanali accesi è obbligatorio indipendentemente dalla presenza o meno di luce ambientale. Accendeteli e sarete certi di essere visibili. Se qualcuno passandovi accanto vi “sfanala”, probabilmente avete i fari spenti. 

Ultimo ma non meno importante, sebbene non faccia parte del codice della strada, occhio ad aprire le portiere!
Potrà sembrare un gesto da nulla ma in Islanda, dove il vento soffia spesso fortissimo, le portiere possono subire seri danni ed in alcuni casi addirittura essere divelte.
Aprirne una senza avere la certezza di poterla trattenere è pericoloso. Usate sempre due mani ed aggrappatevi forte!
Quando accompagno qualcuno in giro per l’isola mi piace citare Game of Thrones: “HOLD THE DOOR!”, non dimenticatelo mai!

La strada

Abbiamo già parlato dei tipi di strade che potrete incontrare nell’articolo sull’autonoleggio ma entriamo “nel pratico” con le informazioni più utili ai fini della guida:

I limiti di velocità sono essenzialmente tre:

50 km/h nelle aree urbane (scendono a 30 in alcune aree residenziali)
80 km/h sulle strade sterrate
90 km/h su quelle asfaltate fuori dalle aree urbane.
Troverete molti cartelli che vi avviseranno di eventuali rischi ed in presenza di quelli è sempre bene ridurre la velocità.

Guiderete su strade strette e ponti a corsia singola. Quando vi trovate in queste condizioni abbiate sempre cura di guidare lentamente prestando attenzione.

Vi capiterà di passare da una strada asfaltata ad una sterrata e troverete un cartello che vi avviserà dell’interrompersi del manto stradale. Rallentate e guidate con cura perché l’auto può perdere aderenza passando da un tipo di terreno all’altro.

Le strade sterrate richiedono maggior cautela. Non sono fatte per correre e bisogna sempre avere la cura di rallentare molto quando si incrocia qualche altra auto per evitare di spararle addosso ghiaia e creare danni a vetri e carrozzeria. Per il solito motivo ricordatevi di non stare troppo vicini al mezzo che avrete di fronte.

Guidare fuori strada è rigorosamente vietato. Percorrete sempre e solo strade esistenti ed autorizzate perché diversamente non solo rovinerete il paesaggio e la delicata flora ma sarete passibili di altissime sanzioni ed i ranger di zona potrebbero farvi sistemare il danno con dei rastrelli. Nessuno visita l’Islanda per vedere paesaggi deturpati da automobili guidate da turisti irrispettosi.

A costo di essere ripetitiva vi ricordo che le strade dell’entroterra denominate F-roads, quando sono aperte e praticabili, sono percorribili solo ed unicamente da mezzi 4×4. 

Informazioni su strade, meteo ed allerte

Controllo strade effettuato, si parte!

Quando si viaggia in quest’isola dominata dagli elementi è di fondamentale importanza prevenire qualsiasi problematica legata al clima. Come?

Ecco i vostri alleati per una vacanza senza intoppi:

Vedur.is con le sue accurate previsioni del tempo vi permetterà di controllare a cosa andate incontro. Non solo pioggia e neve ma anche il vento. La parte del meteo relativa al vento riporta dei numeri che indicano a quanti metri al secondo soffia. Oltre ai numeri, la classificazione riporta dei colori. 

Andiamo a vederli nel dettaglio:

Verde (da 0 a 7 metri al secondo) – tutto ok, guidate serenamente e godetevi il viaggio!

Blu (da 8 a 15 metri al secondo) – guidare con prudenza. Se c’è ghiaccio sarebbe meglio cambiare programma ed aspettare che il vento cali. Aprite le portiere dell’auto con estrema cura! (“HOLD THE DOOR!”)

Viola (da 16 a 21 metri al secondo) – fortemente sconsigliata la guida, da considerarsi solo in casi di emergenza. Se guiderete avrete la sensazione che l’auto venga spinta costantemente. Non guidare assolutamente in caso di ghiaccio. Le portiere qui rischiate di farle volare in Groenlandia. Occhio ad aprirle anche solo per salire al riparo in macchina.

Altri colori (dai 24 metri al secondo in su) – non ci pensate nemmeno! Trovate rifugio e statevene fermi finché la tempesta non passa.

Road.is il sito dell’amministrazione delle strade pubbliche, utilissimo per controllare in tempo reale la condizione delle strade, con tanto di webcam, e le eventuali chiusure. 

Offrono anche un servizio di assistenza al numero +3541777 (rispondono dalle 06.30 alle 22.00). Se vedete che c’è vento o il tempo non vi rassicura, chiamateli, spiegate loro dove siete e dove vorreste andare e vi diranno se è il caso di mettersi in marcia o meno.

Safetravel.is controllatelo sempre per vedere se ci sono allerte nella zona nella quale viaggerete. Utile non solo per guidare ma anche per sapere se in qualche destinazione turistica c’è qualche rischio in corso (frane, rischio di onde anomale e via dicendo).

Adesso che sapete tutto quel che c’è da sapere resta solo una cosa da fare: godersi un’avventura mozzafiato in totale sicurezza!