Il campeggio è diventato il modo preferito di visitare l’Islanda di molti turisti.
Non solo è l’alternativa a costosi hotel ma porta con sé quello spirito d’avventura che in un viaggio al Nord ci sta sempre bene.
Perché, dunque, non immergersi in un viaggio on the road in campervan (o van camperizzato che dir si voglia)?
Scopriamo di più su questa possibilità:
Un furgone con tanta voglia di divertirsi!
Ma cosa sono i campervan? Non sono camper tradizionali ma furgoni, di ogni misura, convertiti in piccole case su ruote. Studiati per offrirvi un letto ed una cucina (sono senza bagno ma vi assicuro che tra bar, ristoranti e campeggi non avrete problemi), sono perfetti per un viaggio all’insegna della voglia di divertirsi ed esplorare in modo non convenzionale.
Grazie, campervan, per farci risparmiare!
Sebbene il noleggio di un campervan possa sembrare oneroso, a conti fatti non lo è così tanto. Considerate che con un’unica spesa avrete sia un mezzo che un “hotel/ristorante”!
Dovrete solo aggiungere le spese relative al pernottamento in campeggio, che sono decisamente esigue se paragonate a tutte le altre soluzioni.
Le compagnie di noleggio sono ormai tantissime (troverete campervan a noleggio pure su Airbnb!) ma personalmente mi sono trovata benissimo con Campeasy, che consiglio.
Qualsiasi sarà la compagnia che sceglierete, i prezzi dei mezzi varieranno in base alle caratteristiche ed alla stagione.
I van sono equipaggiati con fornelletti (alcuni modelli hanno anche un piccolo frigorifero) dunque potrete risparmiare un bel po’ cucinando voi stessi i pasti.
Fermarsi in una piazzola per preparare un caffè bollente da sorseggiare di fronte ad un panorama mozzafiato non ha davvero prezzo!
Libertà assoluta
Con un campervan in Islanda sarete liberi di viaggiare secondo i vostri ritmi e decidere dove pernottare all’ultimo minuto, considerato che i campeggi non vanno prenotati. Esplorare senza avere il pensiero di dover essere nel tal posto entro sera è rilassante e vi permette di variare l’itinerario secondo clima e desideri senza avere la noia di dover cancellare le prenotazioni negli hotel.
Se vi sembra l’idea perfetta, vediamo due dettagli tecnici su guida e sosta:
Come si guida un campervan?
Come tutte le altre auto! I campervan in Islanda sono per la maggiore mezzi dotati di cambio manuale. Anche per questi veicoli valgono le regole che ho menzionato in guidare in Islanda.
Potrete percorrere tutte le strade fuorché le F-roads. Per guidare sulle F-roads, ammesso che siano aperte, dovrete noleggiarne uno dotato di quattro ruote motrici.
Fate attenzione quando fate manovra e quando attraversate ponti a singola corsia perché potreste non essere abituati a guidare veicoli così grandi.
Dove si può parcheggiare?
Durante il giorno potrete parcheggiarlo in tutti gli stalli dedicati alle macchine. Come sempre, fate attenzione a non parcheggiare fuori strada: è illegale e rovina la fragile natura islandese.
Durante la notte è possibile fermarsi solo in campeggi autorizzati. Sebbene l’idea di accostare in una piazzola e passarvi la notte possa sembrare allettante, il rischio di essere svegliati da poliziotti che vi bussano ai vetri è consistente. Non fate “i furbi”: andate in campeggio!
Potrete trovare informazioni sul campeggio con (e senza!) campervan in Islanda in questo articolo.
Detto questo: se vi piace l’idea di “conquistare l’Islanda” a bordo di una casetta su ruote, provate l’esperienza. Sono sicura che una volta tornati a casa penserete “voglio comprarmi un campervan!”.
