L’Islanda mese per mese: luce, temperature e clima.

Un detto islandese dice “se non ti piace il tempo, aspetta cinque minuti”.

Non è sempre vero, anche se a volte vorrei che lo fosse, ma in linea di massima descrive bene il clima mutevole di quest’isola.
Ovviamente il clima cambia molto anche in base alle stagioni, come abbiamo visto in “quando andare in Islanda” ma andiamo ad analizzare mese per mese quello che vi aspetta parlando di luce, temperature e clima.

Tenete presente che vi parlerò di temperature medie riguardanti Reykjavìk. Sono comunque molto variabili indipendentemente da quanto raccolto in 30 anni di studi da parte dell’Ente metereologico nazionale, dunque prendete questi dati come indicativi (portate sempre con voi qualcosa che vi permetta di stare al caldo anche in caso di temperature ben inferiori). Inoltre la temperatura percepita può essere molto differente da quella reale, soprattutto in una terra come questa nella quale il vento soffia forte, procurando il cosiddetto effetto “wind chill“.

Per quanto riguarda le ore di luce, divertitevi a scoprirle nel dettaglio su Timeanddate.

Gennaio

Nel bel mezzo dell’inverno, gennaio è uno dei mesi più bui e freddi. Grazie alle temperature potrete godervi esplorazioni di grotte di ghiaccio e lunghe escursioni sui ghiacciai

Ore di luce: Il sole sorge mediamente attorno alle 11 e tramonta appena dopo le 16, dandovi circa cinque ore di luce. Verso fine mese si arriva alle sei ore di luce.
Temperatura media: La temperatura è di 1.9°, la minima -3°
Clima: Come abbiamo anticipato, il clima in Islanda può cambiare repentinamente. A causa delle basse temperature, comunque, vedrete un bel po’ di neve e ghiaccio dunque vestitevi di conseguenza. Ci saranno bellissimi momenti di sole e tempeste che vi faranno chiedere “ma perché non sono andato a Sharm?”

Febbraio

Febbraio è simile a gennaio (lo so, lo immaginavate anche senza che ve lo dicessi io): inverno islandese a tutto gas! Periodo perfetto per sciare, sperare nell’Aurora e continuare a fare escursioni sul ghiaccio.

Ore di luce: A febbraio il sole comincia a farsi meno timido. Sorge attorno alle 9.30 e tramonta alle 18 per un totale di circa nove ore di luce giornaliere
Temperatura media: La temperatura è di 2.8°, la media minima è -2.1°
Clima: Febbraio è freddo (ma va?!) e potrete godere di ogni genere di variazione climatica: vento,  neve, sole e chi più ne ha più ne metta.

Marzo

Buone notizie: il sole comincia ad essere presente più a lungo. Le temperature sono sempre basse.

Ore di luce: Il sole sorge alle 8 e tramonta verso le 19.30. Le giornate si allungheranno velocemente, fino a raggiungere le 11-12 ore di luce al giorno
Temperatura media: La temperatura è di 3.2°, la media minima -2°
Clima: Sì, è ancora freddo. Siete in Islanda, cosa vi aspettavate? Comincia a piovere un po’ di più, siate sicuri di essere ben equipaggiati con abbigliamento impermeabile.

Aprile

Lasciate alle spalle del tutto (o quasi) le temperature sotto lo zero, si percepisce un cambiamento!

Ore di luce: A seconda del periodo del mese, il sole sorge alle 6 e non tramonta se non dopo le 20.
Temperatura media: La temperatura è di 5.7°, la media minima 0.4°
Clima: In realtà la situazione cambia poco. Non nevicherà ma siate pronti a pioggia, grandine o al sole. Anche contemporaneamente!

Maggio

Arriva il caldo, per gli standard islandesi. Le temperature si alzano e con loro le ore di luce. Maggio tende ad essere discretamente soleggiato e meno ventoso ma non immaginatevi di essere sulla riviera romagnola, non è la stessa cosa.

Ore di luce: E qui viene il bello! Maggio ci “abbronza” (si fa per dire, considerato che avrete scoperto solo faccia e mani) con 18-20 ore di sole al giorno. Il sole, nei primi giorni del mese, sorge alle 5 e tramonta alle 22. Negli ultimi giorni, invece, sorge alle 3.30 e tramonta alle 23.30
Temperatura media: La temperatura è di 9.4°, la media minima 3.6°
Clima: Se il buon vecchio Alberto Rabagliati (pace all’anima sua) fosse stato islandese, avrebbe cantato “È primavera, svegliatevi bambine…” proprio a Maggio. Adesso sì che la natura inizia a svegliarsi! In ogni caso, voi siate sempre pronti per vento e pioggia. Il clima in Islanda fa sempre le bizze!

Giugno

Signori miei, siamo arrivati all’estate! Festival musicali, lupini, fiorellini, puffin, balene, islandesi in canotta  (mentre voi avete il cappotto)!

Ore di luce: Se siete di quelli che non dormono se non avete il buio completo, AUGURI. È arrivato il sole di mezzanotte! Tramonta appena dopo mezzanotte e sorge alle 3. Che vuol dire che di buio, praticamente, non ne vedrete.
Temperatura media: La temperatura è di 11.7° e la media minima 6.7°
Clima: Questo mese è generalmente “tranquillo” per le medie islandesi ma ci sono stati anni nei quali si è rivelato molto piovoso. Per vivere il viaggio dei sogni, infondo, ci vuole cu…ra nella scelta dell’attrezzatura. Gli islandesi dicono “non c’è brutto tempo, solo brutto abbigliamento!”. Equipaggiatevi per bene e tutto sarà perfetto.

Luglio

Raggiungiamo il picco delle temperature: periodo ideale per affrontare escursioni nell’entroterra!

Ore di luce: Cominciano a ridursi nuovamente le ore di luce sebbene siano comunque tantissime: il sole sorge  tra le 3 e le 4.30 e tramonta tra le 22.30 e mezzanotte.
Temperatura media: La temperatura è di 13.3°. la media minima 8.3°
Clima: Luglio è il mese più caldo dell’anno, dunque approfittatene per esplorare l’isola con maggiore libertà. Non dimenticate, comunque, di vestire a strati e stare pronti a tutto. L’Islanda è maestra nel sorprendere chi si aspettava una giornata di sole!

Agosto

Anche se il clima è sempre buono, mediamente, la luce diminuisce sempre più. Da metà mese in poi c’è possibilità di vedere l’aurora!

Ore di luce: Cominciano ad accorciarsi le giornate. Ci sono “solo” 15-18 ore di luce col sole che sorge tra le 4.30 e le 6 e tramonta tra le 20.45 e le 22.30
Temperatura media: La temperatura è di 13°, la media minima 7.9°
Clima: Tendenzialmente buono, le temperature sono ancora “alte” per lo standard del clima in Islanda ma verso fine mese iniziano a calare.

Settembre

La stagione turistica comincia a rallentare. È sempre più buio (ed aumentano le possibilità di vedere il cielo pennellarsi di verde).

Ore di luce: Il sole sorge tra le 6 e le 7.30 e tramonta tra le 19 e le 21, per un totale di 11.5-14.5 ore di luce giornaliere.
Temperatura media: La temperatura è di 10°, la media minima 5°
Clima: La natura rallenta, comincia a raffreddarsi l’ambiente. Aumentano le possibilità di pioggia.

Ottobre

Le temperature continuano a scendere ed il clima in Islanda si fa più invernale.

Ore di luce: Il sole sorge tra le 7.30 e le 9 e tramonta tra le 17 e le 19
Temperatura media: La temperatura è di 6.8°, la media minima 2.2°
Clima: Aspettatevi pioggia e vento perché probabilmente ci saranno! Ma non preoccupatevi, avrete modo di vedere anche il sole.

Novembre

Mentre Reykjavìk offre il più grande festival musicale d’Islanda (Airwaves festival), le temperature si fanno decisamente invernali e la luce diminuisce.

Ore di luce: Il sole sorge tra le 9 e le 10.45 e tramonta tra le 15.45 e le 17. Questo significa che avrete 5-8 ore di luce piena per poter esplorare l’isola (ma al buio si esplorano bene i bar cittadini, le piscine e si socializza coi locali!)
Temperatura media: La temperatura è di 3.4°, la media minima -1.3°
Clima: Aspettatevi neve e ghiaccio (ma anche sole e pioggia)!

Dicembre

L’anno è finito. L’isola è fredda, bianca, bellissima. E non è nemmeno così freddo come potreste immaginare.

Ore di luce: Dicembre è il mese più buio, con solo 4-5 ore di luce. Il sole sorge attorno alle 11 e tramonta alle 3.30 circa. Le luci natalizie, però, illuminano le città e scaldano il cuore.
Temperatura media: La temperatura media è 2.2°, la media minima -2.8°
Clima: Freddo, ghiacciato e bagnato. Come novembre, via, solo un po’ più buio.