Le 7 perle nascoste del Circolo d’Oro

Avete voglia di scoprire delle incredibili perle nascoste da esplorare lungo il Circolo d’Oro?
Lasciate che vi dia qualche consiglio su alcuni luoghi interessanti nei quali fare qualche sosta in più oltre alle tre classiche di Þingvellir, Gullfoss e Geysir.

Þórufoss

Foto di James Stringer

Questa cascata è famosa per essere stata usata nella serie tv Il Trono di Spade come dimora dei Figli della Foresta. È il posto nel quale Drogon, uno dei draghi di Danaerys, mangia una capra (stagione 4, episodio 6).
È alta 18 metri e si trova ad est del lago Þingvallavatn, sul percorso del fiume Laxá í Kjós che è molto rinomato tra i pescatori locali grazie alla fiorente popolazione di salmoni atlantici che lo frequentano.
Andateci tranquilli, nessun drago vi mangerà!

Si trova a circa 17 km da Þingvellir ed è facilmente raggiungibile. Vi serve la posizione GPS? Eccola qua!

Laugarvatn Fontana

Se siete in vena di un bagno, Fontana potrebbe fare al caso vostro. Si trova a Laugarvatn, villaggio sulle sponde di un lago conosciuto per l’attività geotermale, sulla strada 37 che dal Parco Nazionale di Þingvellir va verso Geysir.

Gli islandesi si rilassano in queste acque dal 1929 ma la SPA è stata costruita solamente nel 2011. Ne abbiamo parlato in questo articolo sulle alternative alla Blue Lagoon ed è un posto veramente magico nel quale godersi un po’ di riposo tra una scarpinata e l’altra.
Se vi sentite abbastanza coraggiosi potrete pure buttarvi nel lago per un grazioso shock termico-terapeutico (io ci ho provato una volta, m’è bastata).

Efstidalur II

Languorino improvviso? Fermatevi qui! La fattoria Efstidalur II (fattoria nella quale si può pernottare come abbiamo visto in questo approfondimento) ha un buon ristorante e produce gelato fresco dal latte delle loro mucche!

L’Íshlaðan ice cream barn è sicuramente una delle poche gelaterie al mondo nelle quali potrete gustare gelato mentre guardate, attraverso un vetro, le mucche che hanno contribuito a produrlo.
L’Islanda è la terra perfetta per mangiare il gelato: non si scioglie mai! Potrete gustarlo con assoluta calma.
Poi volete mettere l’ebbrezza di pronunciare i nomi dei gusti che vorrete sul vostro cono? “Per me un bláber, kókos e  súkkulaðilakkrís” …vale la pena di fermarsi solo per quello.
Se aveste bisogno di altri motivi per fermarvici, c’è anche la possibilità di fare escursioni a cavallo.

Brúarfoss

Voglia di un’altra cascata? Fra le perle nascoste da esplorare lungo il circolo d’oro questa è certamente una delle più spettacolari.
Non è facile da trovare e c’è da camminare un po’ (circa 7 km totali tra andata e ritorno) dunque potrebbe non essere una tappa per tutti ma credetemi: ne vale la pena.

Lasciate l’auto qui e proseguite a piedi costeggiando il fiume sulla riva ad est (quella destra se guardate verso la sorgente). Lungo il tragitto troverete altre due belle cascate ma Brúarfoss, col caratteristico colore blu dato dal forte scorrere dell’acqua sulle rocce vulcaniche scure, è davvero una perla nascosta.

Tenete presente che il sentiero per raggiungerla si trova su una proprietà privata. Abbiate cura della natura islandese e rispettate il proprietario della terra.

Serra Friðheimar

Circolo d’Oro e…di pomodoro!
Friðheimar è una grande serra nella quale coltivano deliziosi pomodori e cetrioli. I metodi di coltivazione sono completamente eco-sostenibili ed ecologici: il riscaldamento è 100% geotermale così come lo è l’energia elettrica necessaria ad illuminare e quant’altro.

Cucina a…centimetro zero! Non perdetevi il piatto della casa: un’eccezionale zuppa di pomodoro servita con un assortimento di pane fatto in casa. Sul tavolo troverete persino una pianta di basilico col quale condire il vostro piatto a piacimento.
Se siete in vena di un drink, quale posto migliore per gustarsi un Bloody Mary o una birra al pomodoro?

Per mangiare o visitare la serra prenotate telefonando allo +3544868894 o mandando una mail a fridheimar@fridheimar.is): è un luogo visitatissimo!
Si trova qui, non distante da Reykholt.

Gamla Laugin o Secret Lagoon

Se vi cogliesse la voglia di un bagno nella natura lungo il Circolo d’Oro, la Gamla Laugin è la perfetta via di mezzo tra una SPA ed una pozza naturale.
L’abbiamo scoperta nel dettaglio in questo articolo e sta diventando sempre più popolare tra i turisti. Ci sarà un motivo, no?

Lasciatevi coccolare dalle calde acque termali che cullano gli islandesi in questa piscina dal 1891!

La Gamla Laugin si trova a Flúðir: raggiungetela qui e tuffatevi!

Kerið

Questo cratere è uno tra i più particolari che potrete visitare. Sicuramente rientra tra i più facilmente raggiungibili in assoluto: si parcheggia (qui) a due passi.

Si è formato circa 6500 anni fa e si è riempito d’acqua. Oggi è un tripudio di colori che a confronto il trucco di Moira Orfei pare una cosa sobria: l’acqua è smeraldina, la terra arancione e rossa, solcata da muschi ed arbusti verdissimi e striate di terra lavica nera.

Pure l’acustica del posto non è niente male: di quando in quando si svolgono concerti con la band su delle piattaforme galleggianti e gli spettatori tutti attorno, come in un anfiteatro naturale.
L’ingresso costa 400 ISK a persona.