Coi cani da slitta in Islanda

I cani da slitta, sì, in Islanda! Avete letto bene!

Non so voi ma io ho sempre amato i cani alla follia e sono stati proprio i cani da slitta a portarmi in Islanda (se non sapete come, leggete qui!).
Siete a caccia di emozioni indimenticabili? Questa esperienza potrebbe essere quello che fa per voi.

Cosa è il Mushing?

Viaggiare trainati dai cani viene definito Mushing e la persona che li “guida” è il Musher.
Si può correre coi cani per i motivi più disparati: semplicemente per spostarsi da un luogo all’altro, per lavoro (in alcune aree del mondo le slitte vengono utilizzate per consegnare merci), per corse agonistiche o motivi ricreativi, turismo incluso.

Quali cani vengono usati per tirare le slitte?

Lo so: se avete un cane avrete pensato che anche il vostro in certi momenti della giornata sarebbe un perfetto candidato per tirare slitte!
Quelli che vengono scelti per questa disciplina sono principalmente nordici: Husky dell’Alaska, Husky siberiani, Husky della Groenandia, Alaskan Malamute, Samoiedo e similari.

Sorprendentemente, però, non è raro vederne alcuni che non c’entrano niente con quelle razze ma hanno tutte le carte in regola per poter correre senza fatica.
Un esempio magistrale di cane “strambo” che tira le slitte sono Akiles, Anubis e Aurora: tre mix di cani da ferma tedeschi a pelo duro (detti Chewbacca per ovvi motivi) che corrono in Islanda come fossero veri e propri Husky.

I cani soffrono nel tirare la slitta?

I cani sono e sempre saranno una parte della mia vita. Li amo e li rispetto. Vi assicuro: se avessi visto anche solo un briciolo di maltrattamento nei confronti dei cani che ho personalmente avuto l’onore di seguire in Islanda non sarei qui a consigliarvi di regalarvi una corsa con loro.

Chi ha un cane sa quanto ai cani piace fare cose coi loro amici umani. Per questi cani correre con la slitta è un lavoro di squadra, un gioco che piace al punto in cui non vogliono nemmeno che la slitta si fermi ed abbaiano per farla ripartire.
C’è una grande intesa tra Musher e cani, rispetto reciproco e totale sinergia.
Nulla di tutto ciò viene ottenuto con metodologie coercitive.

Almeno per quanto riguarda i cani dei quali vi sto parlando, posso metterci la mano sul fuoco. Parola di cinofila: da Dogsledding Iceland troverete cani felici e musher innamorati dei loro colleghi a quattro zampe.

Come si compone un team di cani da slitta?

Come in ogni squadra anche nel caso dei cani da slitta si lavora meglio quando si va tutti d’accordo!
Un team è costruito tenendo conto delle peculiarità dei soggetti che corrono: del loro carattere, delle loro amicizie (ma soprattutto inimicizie) e delle loro caratteristiche fisiche.

Ovviamente non bisogna mai mettere vicini cani che non si stanno simpatici e che potrebbero litigare. Questa è la prima regola d’oro.
Una volta sistemate queste questioni “emotive” si pensa all’aspetto “meccanico”: per tirare una slitta servono intelligenza, potenza e costanza.
Ci sono cani che sembrano tagliati perfettamente per ricoprire un ruolo e certamente in quel ruolo daranno il meglio.

Potrete facilmente distinguere il “lavoro” del cane dalla sua posizione lungo la linea di tiro.

  • LEAD: sono i cani in prima fila. Il loro lavoro è quello di indicare la strada a tutto il resto del team seguendo le indicazioni vocali del musher. Sono fondamentali e sono quelli che danno il passo e sanno seguire la traccia anche quando le condizioni metereologiche non sono le migliori.
  • SWING: vengono immediatamente dopo i Lead e sono quelli che aiutano nelle curve. Se i Lead iniziano ad andare a destra o sinistra, gli Swing saranno quelli che assimileranno il comando e di conseguenza lo imprimeranno a tutto il team. Spesso i cani messi in posizione Swing sono intercambiabili coi Lead (semplicemente fanno “lavori diversi” a seconda della giornata!)
  • TEAM: sono tutti i cani che vengono messi tra gli Swing ed i Wheel. Il loro lavoro è quello di dare potenza alla slitta, tirano e mantengono il passo.
  • WHEEL: gli ultimi della fila, quelli più vicini alla slitta, sono generalmente i cani più grossi e sicuramente quelli più potenti. Sono loro a metterci la potenza pura, sono loro a tirare la slitta quando si parte. Il motore vero e proprio che permette a tutti di potersi muovere.

Ma non si stancano mai, questi cani?

Mi verrebbe da rispondervi con un semplice “Difficilmente ho visto un cane da slitta stanco” ma voglio spiegarvi un po’ meglio perché questi cani sembrano non stancarsi mai!

Gli Husky, i Malamute ed i meticci di queste razze (prima generazione) sono fisicamente programmati per correre! Hanno un modo unico al mondo di trasformare il cibo in energia.

Facciamo un passo indietro e buttiamoci un po’ sulla scienza super semplificata.
I mammiferi ottengono energia da due tipi di “carburante da bruciare”:

  • il glicogeno: ottenuto da carboidrati e zuccheri è di facile accesso da parte dell’organismo e brucia velocemente, come fosse gas.
    Può alimentare chi corre per un breve periodo o chi fa uno sforzo intenso ma brucia (ed esaurisce) velocemente.
  • grassi proteine: non sono altrettanto facilmente accessibili da parte dell’organismo e bruciano lentamente, come fossero legna.
    Possono alimentare chi corre per un lungo lasso di tempo.

Un essere umano che corre a lungo brucerà grassi e proteine ma avrà sempre bisogno di un minimo apporto costante di glicogeno.
Considerato il tempo che il nostro organismo impiega a crearne partendo dal cibo ingerito, un corridore prima o poi arriverà inevitabilmente ad esaurire le energie.

Un Husky (o similare) invece riesce a correre senza utilizzare il glicogeno.
Visto che grassi e proteine bruciano lentamente e riescono ad essere tramutati in energia in brevissimo tempo, un cane riesce a correre per ore, fare uno spuntino e ripartire come niente fosse!

Test scientifici hanno dimostrato che cani che hanno gareggiato per nove giorni consecutivi ed un totale di 1600 km hanno concluso la corsa con gli stessi parametri vitali che avevano prima della partenza.

Ovviamente, aggiungo io, ci sono cani che si stancano più di altri ed i motivi possono essere molteplici.
Un buon musher certamente non porterà mai i propri cani allo stremo.

Quali sono i comandi del musher?

Ogni musher ha i suoi comandi ma di certo c’è una cosa: li sentirete gridare!
I comandi sono sempre brevi e chiari.
I cani in posizione Lead li riconosceranno ed indicheranno all’intero team il da farsi.

  • “Mush” “Hike” o, nel caso dei miei amici islandesi “Ready guys? Go!” – Andiamo
  • “Gee” – Giriamo a destra
  • “Haw” – Giriamo a sinistra
  • “On by” – Andiamo oltre (i cani possono essere distratti da varie situazioni)
  • “Easy” – Rallentiamo
  • “Whoa” – Stop

Perché alcuni cani indossano scarpette o cappotti?

Sebbene i cani nordici abbiano un’ottima termoregolazione potrebbero esserci soggetti che hanno mantelli poco performanti e necessitano di protezione in più in determinate condizioni.
Gaus, che vedete nella foto qui sopra, è un cane maturo che a causa di problemi endocrini ha un pelo non abbastanza isolante.
Questo, però, non gli impedisce di correre! Con un piccolo (e fashion!) aiuto, anche lui può sentirsi un fiero membro del team.

Le scarpette invece servono a proteggere le zampe dal ghiaccio tagliente o di altre condizioni del terreno potenzialmente pericolose.

Dove si può correre coi cani da slitta in Islanda?

Non solo li amo perché ho avuto l’immenso onore di prendermi cura dei loro cani ma li amo anche perché lavorano con tutta la passione e la cura possibile.
I ragazzi di Dogsledding Iceland, situati non lontani dalla capitale, sulla strada per Þingvellir, offrono esperienze memorabili.

I loro cani sono amatissimi e questo fa veramente la differenza.
Vi basterà vederli un secondo per capire cosa intendo: questa splendida famiglia lavora con una dedizione ed un entusiasmo rari.

Lavorano tutto l’anno: con le slitte quando c’è neve e coi cart quando la neve non c’è (e vi assicuro, anche senza neve è bellissimo!).
Avrete occasione di conoscere i cani, accarezzarli, farci tutte le foto che volete e correre con loro!

Klara, Q, Itai ed i loro splendidi cani vi permetteranno di vivere momenti che ricorderete per tutta la vita.

Una sola importante raccomandazione: state attenti se avete partner particolarmente gelosi perché i cani vi baciano fortissimo davanti a tutti!

Fonti:
McKenzie, M., Holbrook, T., Williamson, T., Royer, C., Valberg, S. ,Hinchcliff, K., Jose-Cunilleras, J., Nelson, S., Willard, M., and Davis, M. (2005). Recovery of Muscle Glycogen Concentrations in Sled Dogs during Prolonged Exercise. Medicine and Science in Sports and Exercise. Link 
Poole, D. and Erickson, H. (2011). Highly Athletic Terrestrial Mammals: Horses and Dogs. Comprehensive Physiology. Link
Gerth, N., Redman, P., Speakman, J., Jackson, S., and Stark, J.M. (2010). Energy metabolism of Inuit sled dogs. Journal of Comparative Physiology. Link
Miller, B., Drake, J., Peelor, F.,, Biela, L., Geor, R., Hinchcliff, K., Davis, M., Hamilton, K. (2015). Participation in a 1000-mile race increases the oxidation of carbohydrate in Alaskan sled dogs. Journal of Applied Physiology. Link