Ancora più shopping grazie al rimborso IVA in Islanda!

Il rimborso IVA in Islanda, che ottima scusa per fare più shopping!

Fare compere da queste parti non è economico ma ci sono cose che vale la pena comprare e portare a casa. E poi via, non lo volete un ricordino di questo viaggio magico?Durante le vostre scorribande tra le vetrine avete visto quelle bandierine ed adesivi fuori dai negozi che dicono “tax free”?
Ebbene, voglio darvi una scusa in più per acquistare qualche bel souvenir: è possibile richiedere il rimborso dell’IVA e rimpinguare un pochino quel portafogli fortemente provato dall’esperienza islandese!

Ma come si fa a farsi rimborsare le tasse?

Il rimborso può essere richiesto solo da chi non risiede in Islanda e solo per alcuni beni (non per i servizi, dimenticatevi di scaricare spese relative a hotel, ristoranti o supermercati)
Quando acquistate beni da esportare (souvenir, abbigliamento, oggettistica…) e spendete più di 6.000 ISK, chiedete al negoziante la “tax free form”. Vi darà un lungo scontrino da dover compilare con: nome, indirizzo, paese di provenienza, numero della carta di credito (che suggerisco di usare come vi ho spiegato qui), numero del passaporto (o carta d’identità) e firma.
Tenete al sicuro le vostre tax free form perché vi serviranno solo una volta tornati all’aeroporto per il rientro.

Ed una volta in aeroporto?

Dirigetevi al bancone “Tax refund” che troverete al piano terra dell’aeroporto internazionale di Keflavìk prima di imbarcare le valigie: potrebbero chiedervi di mostrare i beni che state esportando.
Nel periodo che va dal 15 Maggio al 30 Settembre lo troverete aperto dalle 05.00 alle 00.00
Nel periodo dal 1 Ottobre al 14 Maggio invece l’orario sarà 05.20 – 19.00
Consegnate agli addetti le tax free form ed un documento e scegliete un metodo per il rimborso.
Si possono richiedere contanti (ma in Corona Islandese, ovviamente) o il riaccredito sulla carta di credito (che è l’opzione più sensata a meno che non abbiate in mente di tornare presto in Islanda).

Dopo quanto arriva il rimborso?

Approfittare del rimborso IVA in Islanda è una buona idea ma non aspettatevi di vedervelo accreditare entro pochi giorni, anzi, prendetevela con molta calma. Personalmente i rimborsi mi sono sempre arrivati tra i due ed i tre mesi di attesa. 

Quanto viene rimborsato sulla spesa iniziale?

L’IVA in Islanda ha due aliquote fiscali: 11% e 24%. In ogni caso, il massimo che vi verrà rimborsato è il 7% sui beni del’aliquota bassa ed il 14% su quelli di aliquota alta.