Volare con un drone su quei paesaggi mozzafiato dà l’opportunità di catturare immagini di una bellezza rara.
Preziosi ricordi del viaggio in una terra unica al mondo, punti di vista unici che permettono di ammirare colori e geometrie difficilmente percepibili da terra.
Ma quali sono le regole per volare con un drone in Islanda?
Novità 2021
Dal primo Gennaio 2021 l’Islanda si adeguerà ad alcune nuove regolamentazioni europee. Contestualmente aggiungerà qualche regola nuova.
Ci vorrà un po’ di tempo per mettere in piedi tutte le novità e le autorità non cominceranno a sanzionare dal primo giorno ma cercate di attenervi comunque il più possibile alle novità
Sommariamente:
L’EASA (European Union Aviation Safety Agency) ha istituito categorie sia per i droni che per le “operazioni” (il farli volare).
Grazie a queste è abbastanza semplice capire quali requisiti vanno soddisfatti per poter operare col proprio drone.
Le categorie nelle quali ricadono gli amatori e professionisti sono le OPEN e SPECIFIC, a loro volta suddivise in altre categorie.
Chi opera con droni di peso maggiore a 250g dovrà conseguire un patentino rilasciato dal Samgöngustofa (Ente islandese dei trasporti) o presso un’entità italiana riconosciuta dall’autorità nazionale.
Tra le novità islandesi spicca anche l’obbligo di registrazione del drone, cosa che prima era destinata solamente ai droni utilizzati per motivi commerciali. Ogni drone avrà un proprio codice univoco che dovrà essere attaccato al drone stesso.
Vi lascio qui un video di un’ora circa nel quale esperti italiani discutono le novità europee.
Tenete presente che in Islanda potrebbero comunque decidere di aggiungere altre regole, dunque prima di partire col vostro drone abbiate cura di informarvi a fondo onde evitare sequestri e sanzioni.
Per il momento il Samgöngustofa non ha ancora aggiornato il sito con le novità ma appena sarà possibile consultarle con precisione aggiornerò anche io quanto segue.
Da qui in poi: regole antecedenti al Regolamento Europeo Droni.
Fatevi un’idea ma le cose si complicheranno un po’ rispetto a quanto leggerete qui.
Il Samgöngustofa o ICETRA (ministero dei trasporti) con l’ordinanza 990-2017 ci dà indicazioni ben precise per volare sulle bellezze islandesi.

Regole base:
- Il drone deve essere etichettato con nome, indirizzo e numero di telefono del proprietario.
- È possibile volare fino ad un’altezza massima di 120 m.
- Sulle aree urbane si può volare con un drone del peso massimo di 3 kg e ad una distanza minima di 50 m dagli edifici. Se si parla di edifici pubblici la distanza minima da tenere è di 150 m.
- Sulle aree extraurbane invece potrete arrivare fino ai 25 kg di peso totale e ad una distanza minima di 150 m dagli edifici.
- Qualsiasi drone olte i 20 kg ha l’obbligo di essere assicurato.
- Bisogna sempre tenere in vista il drone
- È vietato sorvolare persone
- Se siete professionisti ed usate il drone per fini commerciali (fotografi, stampa, scienziati, ingegneri, agenti immobiliari) dovete registrare il drone gratuitamente presso il Samgöngustofa con questo modulo
Attualmente l’area riguardante i cosiddetti “influencer” è grigia: da un lato viene considerata commerciale perché spesso dalla pubblicazione di materiale può derivare un introito, dall’altro ancora la legislazione islandese non è pronta a considerare e regolare questa figura.
Per i professionisti è possibile ottenere un permesso per aggirare aluni dei divieti sovrastanti al costo di 41.100 ISK (o superiore in caso di permessi particolarmente impegnativi).
In questa pagina potrete consultare tutte le eccezioni potenzialmente richiedibili.
Parchi Nazionali: si possono sorvolare?
No! Le regole per volare con un drone in Islanda parlano chiaro. Non si sorvolano i parchi a meno che non siate dei professionisti (vedi sopra) e richiediate un permesso alle autorità competenti.
Tenete presente che i parchi sono immensi ed è bene controllarne i confini onde evitare di incorrere in un illecito.
– Þingvellir National Park: il permesso si può richiedere qui
– Vatnajokull National Park: Informazioni ed eventuale richiesta permesso qui
– Snæfellsjökull National Park: Informazioni e recapiti per richiesta permesso qui

Ci sono altre aree interdette?
Ci sono 114 aree interdette sotto la giurisdizione dell’Umhverfisstofnun (il Ministero dell’ambiente) consultabili qui.
Lo so, è un mucchio di roba da controllare ma ne vale la pena onde evitare una bella sanzione, il sequestro dell’equipaggiamento e la figuraccia di passare per quelli che non rispettano le regole della terra che li ospita.
Sono inclusi nella lista luoghi quali Skógafoss, Dettifoss, Dyrhólaey, Gullfoss, Seljalandsfoss, Reynisfjara e molti altri che avrete spesso visto in video e foto aeree.
Se siete dei professionisti, e dunque utilizzate il drone per fini commerciali, qui potrete chiedere il permesso per usarlo in queste aree che vi costerà 52.600 ISK.
In base al vostro progetto potrebbero voler supervisionare le operazioni di sorvolo al costo di 13.200 ISK l’ora.
Come comportarsi in prossimità degli aeroporti?
Gli aeroporti in Islanda sono molti e prendere voli interni è uno dei modi più veloci per spostarsi sull’isola.
Ma se si vuole riprendere un’area vicina ad un’aeroporto con un drone?
Non si può volare entro 2 km dagli aeroporti maggiori: Keflavik, Reykjavik, Akureyri ed Egilsstadir.
Bisogna tenere una distanza di almeno 1.5 km da tutti gli altri aeroporti minori.
Qualora voleste usare un drone entro questi limiti dovrete chiedere un permesso eccezionale sul sito di ISAVIA.
Se volate più bassi delle strutture più alte presenti nelle immediate vicinanze della traiettoria dei velivoli che arrivano e partono dagli aeroporti minori non avrete bisogno di permessi.

Ultimo ma non meno importante:
Chiaramente oltre a tutte le regole vale anche il buon senso.
Bisogna sempre evitare di disturbare persone ed animali (tenete presente quanto potreste stressare la fauna locale).
Dovete saper padroneggiare perfettamente il drone onde evitare spiacevoli incidenti.
Vedrete cartelli di divieto e nonostante tutto vedrete persone che fanno volare droni di ogni genere.
Molti di loro non hanno un permesso e “se la giocano” ma oltre a perpetrare un atto di un’immaturità vergognosa, stanno commettendo un vero e proprio reato.

Se avrete dubbi riguardo il poter volare o meno, contattate sempre le autorità competenti: icetra@icetra.is / +354 480 6000.
Potrete trovare informazioni dettagliate sul sito del Samgöngustofa.
Catturate immagini che vi ricorderanno per sempre questo viaggio bellissimo onorando le normative vigenti, non ve ne pentirete.
Infondo non si può dire di amare un paese se non se ne rispettano le regole.
Buon volo a tutti!